| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00445636 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1875 (ca.) - 1924 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliovetro |
| misure | alt. 183, largh. 188, prof. 35.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La vetrina presenta in alto una specchiatura rettangolare con stemmi entrocartiglio alternati a motivo decorativo vegetale. Nella parte sottostantesi aprono tre sportelli a vetri color giallo ocra scanditi da lesene. Inbasso si notano pannelli modanati con rosetta centrale, una cornice con vistose baccellature e i piedi a zampa leonina.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Posizione: in alto, il primo da sinistra, Descrizione : troncato d'argento e d'oro, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Posizione: in alto, il secondo da sinistra, Descrizione : troncato d'oro e d'oro, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Posizione: in alto, il terzo da sinistra, Descrizione : d'oro alla croce d'argento, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Posizione: in alto, l'ultimo da sinistra, Descrizione : troncato d'argento e d'oro, |
| notizie storico-critiche | La vetrina è ornata da elementi decorativi neorinascimentali secondo il gusto che si sviluppa tra lo scorcio del XIX e l'inizio del XX secolo. Anche gli stemmi presenti sulla vetrina, come gli altri ornamenti, ci sembra che assumano esclusivamente un valore decorativo e non siano quindi identificabili. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | vetrina |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barsotti M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |