| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | teca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00442143 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, controfacciata, lesena tra la porta e il tempietto |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [NR (recupero pregresso)]; sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ laminazione/ stampaggio/ argentatura/ doraturalegno/ intaglio/ doraturatessutopastiglia/ doratura |
| misure | alt. 230, largh. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | La teca contiene, oltre ai più comuni ex voto a cuore (molti dei quali conbrodi traforati), anche altri tipi: una teca rettangolare contenente unapiccola borsetta; un quadretto contenente una parure (collana, bracciale,orecchini); vari quadretti contenenti collane o decorazioni militari.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La datazione dei diversi ex voto oscilla probabilmente tra la seconda metàdell'800 e la prima metà del nostro secolo. Non è possibile, data la collocazione dell'oggetto (sulla lesena della controfacciata, in alto), fornire dati più precisi riguardo ai materiali, e alle evuntuali iscrizioni presenti sugli ex voto. |
| definizione | teca |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |