| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | borsa del corporale, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00442109 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, guardaroba, parete destra, armadioDA SINISTRA, QUARTO RIPIANO DALL'ALTO |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ raso/ broccatura |
| misure | alt. 24, largh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Fondo in raso di seta rossa, opera ottenuta per trame broccate di seta bianca che formano un disegno incompleto: il motivo rilevabile comprende unostrumento musicale a corde, del quale si vede soltanto parte dell'impugnatura, circondato da sottili festoni floreali e tralci fogliacei. Gallone eseguito a telaio in seta gialla, oro filato e oro lamellare, fodera in teletta viola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto è una traduzione ottocentesca, semplificata nel disegno e nell'intreccio, di esemplari francesi eseguiti alla fine del XVIII secolo, in particolare delle realizzazioni di Philippe de Lasalle nelle quali ricorrono gli stessi motivi decorativi: strumenti musicali, ghirlande fiorite e anche amorini, uccelli, farfalle e cornucopie. Un confronto puntuale è possibile con il lampasso eseguito da Lasalle per Maria Antonietta, messo in opera a Fontainbleau soltanto nel 1805 e conservato nel Musée Historique desTissus di Lione (v. D. Devoti n. 205). |
| bibliografia | Devoti D.( 1993)n. 205 |
| definizione | borsa del corporale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |