| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolino da toeletta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00382716 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, soffittone |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di mogano/ intagliomarmo bianco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | un tavolo da toelette (lavabo) di noce e doppio servizio. Ha il piano di marmo con tre spallette sagomate simili e cassetti sotto il piano. Questo è sorretto da quattro colonnette tornite che poggiono su quattro piedi a mensola intagliati dove si è congiunta una traversa di noce che serve per posare due mesciacqua (così si legge nell'inv. MPP 1911).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile da toelette d'ambito fiorentino databile alla prima metà del XIX secolo. La sua collocazione coeva all'inv. MPP 1911 risulta: " N. 176/ Stanza contigua al Gabinetto Ovale di N. 174. Ha volte e pareti ornate a stucchi e prende luce da una finestra a terrazzino sul Giardinetto di fianco al Quartiere delle Stoffe...". L'inventario MPP 1860 riporta: "... dall'inventario Magazzini.../ da Emilio Truci", se ne desume che l'intagliore fu quest'ultimo, attivo in quegli anni a Firenze. |
| bibliografia | Colle E.( 1998); Colle E.( 2000); Gonzales-Palacios A.( 1969) |
| definizione | tavolino da toeletta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti 1 |
| ente schedatore | S417 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fisichella L.; Funzionario responsabile: Damiani G./ Navarro F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fisichella L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fisichella L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |