| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | teca-lunetta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00349283 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, corridoio dei reliquiari |
| datazione | sec. XIX ; 1846 - 1868 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione francese(marchio) |
| materia tecnica | argento/ fusione/ doraturavetro |
| misure | cm, diam. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | L'oggetto è formato da due dischi di vetro, bordati da una fascia in argento dorato e uniti mediante una cerniera a tre cilindretti, e da un elemento per l'innesto a incastro nell'ostensorio.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Zecca di Parigi, Quantità: 4, Posizione: teca, Descrizione : testa di cinghiale, |
| notizie storico-critiche | La forma lineare di questo oggetto, sul quale non si riscontra alcuna decorazione, è caratteristica della produzione seriale del secolo XIX. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Emilia-Romagna, PR, Sala Baganza |
| bibliografia | Dictionnaire des( 1838- 1875)n. 1642 |
| definizione | teca-lunetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mordacci A.; Funzionario responsabile: Damiani G. |
| anno creazione | 2000 |