| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera pensile, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00349276 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, corridoio dei Reliquiari |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca) - 1760 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | cm, alt. 25, largh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Vaschetta bombata con peduccio e decoro a valva di conchiglia, gola baccellata e orlo smerlato, sormontata da placchetta a cartouche definita da volute fitomorfe concave e convesse, culminanti in un fastigio centinato con valve di conchiglia e testina angelica. In una delle acquasantiere la specchiatura centrale è campita da una colomba dorata tra nubi e raggi, nell'altra dall'agnello vessillifero. In entrambe il fastigio è cimato da un nastro annodato.n.p. |
| notizie storico-critiche | Il fine lavoro, che rivela la mano di un artefice di buona levatura (non identificabile per l'assenza di marchiature) compone forme e decori largamente diffusi in diversi ambiti territoriali, nel pieno Settecento, impaginandoli in un disegno mosso, leggero e vivace, proprio del gusto rocaille ed è stlisticamente ascrivibile alla metà del secolo XVIII. |
| definizione | acquasantiera pensile |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mordacci A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |