| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a ricamo, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00344267 - 8 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 15, cartella Catalogazione 2014/ 49 |
| datazione | sec. XX inizio; 1906 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito milanese(contesto) |
| materia tecnica | seta e cotone/ velluto liscio o tagliatofilo di ciniglia/ ricamooro filato/ ricamo meccanicocotone/ tulleargento filato/ ricamo |
| misure | cm, alt. 16.5, largh. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Due frammenti in velluto di seta e cotone color verde chiaro (riscontrata cimosa: cm 0.8, armatura diagonale in seta e cotone, verde chiaro con riga rosa al centro), ricamati "a modello" con cornici decorate a motivi fitomorfi alternati a rosette traforate, stilizzate. Profilature in filato di ciniglia avorio, di grosso titolo, applicato a macchina (Cornely) e a punto catenella avvolta (Cornely) in cotone giallo paglierino e oro riant, su anima avorio. Riempitivi in filato di ciniglia e argento riant, su anima gialla (punto passato). In corrispondenza delle rosette traforate, applicazione (dal retro) di tasselli in tulle meccanico (Bobbinet) in cotone bianco.n.p. |
| notizie storico-critiche | Trattasi con probabilità di materiale realizzato nell'ambito della casa di moda milanese Haardt et Fils, per la confezione di capi esclusivi. Rinvenuti altri esemplari analoghi all'interno della stessa cartella. |
| definizione | decorazione a ricamo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2015 |