| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | guarnizione, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00344264 - 18 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 15, cartella Catalogazione 2014/ 46 |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito europeo(contesto) |
| materia tecnica | cotone/ telapellicciafilo di setafilo di cinigliaseta/ taffetasfilo di seta/ merletto a uncinetto |
| misure | cm, alt. 66, largh. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Guarnizioni per abito femminile, con fiori d'iris stilizzati e lunghi tralci a sviluppo verticale con volute, su supporto in tela di cotone apprettata. Steli costituiti da nastrino in seta nera intrecciato, ricamato in filo di ciniglia tono su tono, e taffetas di seta nero increspato, profilato da cordoncino in seta nera. Petali in pelle, rivestita da pelliccia nera a pelo rado, con nervature in ciniglia nera e campiture ricamate in filato di seta marrone (alterato cromaticamente, quasi del tutto consunto). Pistilli variamente lavorati: in filato di seta nera ritorto, a punto vapore; con occhielli tridimensionali, rivestiti in filato di seta nera a punto festone; in cordoncino di seta nera intrecciato (treccia a tre capi, ciascuno costituito a sua volta da due cordoncini); in filato di seta nero, lavorato all'uncinetto, a formare fiore stilizzato a due strati sovrapposti.n.p. |
| notizie storico-critiche | Trattasi con probabilità di materiale impiegato nell'ambito della casa di moda milanese Haardt et Fils, per la confezione di capi esclusivi. Non si esclude una lavorazione riconducibile a manifattura d'oltralpe. |
| definizione | guarnizione |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2015 |