| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a ricamo, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00344242 - 17 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 14, cartella Catalogazione 2014/ 24 |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1905 (ca) - 1915 (ca) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito milanese(contesto) |
| materia tecnica | cotone/ vellutofilo di cotone/ ricamosoutachefilo di seta/ ricamo |
| misure | cm, alt. 7, largh. 18.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Prova di ricamo eseguita su velluto di cotone nero: nella parte superiore, applicazione di soutaches in seta, nei colori beige e avorio, fissati a punto posato mediante filati di seta a contrasto, nei colori rosso mattone e celeste; al di sotto, teoria di infiorescenze stilizzate sormontanti forme geometriche, eseguite in filati di cotone celeste e arancio salmone (punti scritto, spaccato, passato, nodi); nel fondo, effetto rigato mediante applicazione a punto posato di filato in cotone salmone (fermato in seta nel medesimo colore, ma di tonalità più intensa), e nodini sparsi, eseguiti in filato di seta rosa antico, a punto vapore.n.p. |
| notizie storico-critiche | Trattasi con probabilità di esercitazione concepita nell'ambito della Scuola Professionale della Società Umanitaria di Milano (presso la quale Rosa Genoni - dal 1905 al 1930 - rivestì il ruolo di insegnante nonché di Direttrice della sezione Sartoria), ispirata alle lavorazioni a ricamo della tradizione popolare (fonte di riferimento imprescindibile, secondo il pensiero della Genoni). All'interno dei campionari sono stati rinvenuti altri esemplari analoghi a quello in oggetto. |
| definizione | decorazione a ricamo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2015 |