| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campionario, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00344234 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 14 |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1875 (ca) - 1910 (ca) [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito italiano(contesto) |
| materia tecnica | cartoncino |
| misure | cm, alt. 75, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Cartella/campionario di formato rettangolare in cartoncino blu/viola. Contiene numerose prove di ricamo, galloni e applicazioni.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: etichetta, Qualificazione: di collezione, Identificazione: numerazione Campionario Genoni 2014, Quantità: 1, Posizione: fronte, in basso a destra, Descrizione : CATALOGAZIONE 2014/ 16, |
| notizie storico-critiche | La cartella in oggetto appartiene ad un nucleo di 77 campionari (contenenti tessuti, ricami e merletti) donati alla Galleria del Costume dalla storica del tessile Fanny Podreider nel 1983. Trattasi di materiale appartenuto a Rosa Genoni (madre della donatrice), protagonista del panorama socio-culturale di inizio Novecento nonché promotrice del made in Italy ante litteram: suo infatti il tentativo di lanciare una moda propriamente nazionale (in alternativa ai dettami imperanti di quella francese e d'oltralpe in genere), che traesse ispirazione dal nostro più glorioso passato (in linea con la corrente neo-rinascimentale affermatasi in quegli anni), nonché dalla natura e dal costume popolare regionale, punti di riferimento imprescindibili per le sue creazioni. Nel caso in oggetto, la cartella contiene materiale estremamente variegato: prove di ricamo provenienti dalla casa di moda milanese Haardt et Fils (che la stessa Genoni diresse a partire dal 1903); esercitazioni riconducibili alla Scuola Professionale Femminile della Società Umanitaria di Milano (presso la quale insegnò, rivestendo anche il ruolo di dirigente della Sezione Sartoria); e un frammento di ricamo riconducibile con probabilità ad ambito popolare (materiale che veniva raccolto e impiegato quale fonte di ispirazione o con finalità didattica). La datazione proposta fa genericamente riferimento ai campioni conservati all'interno. |
| bibliografia | Donne protagoniste( 2013)pp. 16-25; Galleria Costume 1( 1983)pp. 94-97; Abiti festa( 1996)pp. 43-59; Dizionario biografico donne( 1995)pp. 513-514; Genoni R.( 1909)pp. 202-207; Genoni R.( 1910)pp. 120-124; Podreider A.( 1906); Genoni R.( 1908); Genoni R.( |
| definizione | campionario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2015 |