| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00340552 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ fusione/ sbalzo/ incisione/ doratura |
| misure | alt. 84, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Base decorata con volute fogliacee poggiante su tre oiedi leonini. La faccia anteriore della base è decorata con uno scudo circolare circondato da volute. Fusto a nodi: il principale è a vaso strozzato con un giro di baccellature nella parte inferiore e superiore; il nodo secondario è a balaustro con scanaluture nella parte inferiore. Croce con terminazioni a volute. Titolo circondato da volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pur ricordando nella figura e nei singoli elementi decorativi modelli sei settecenteschi, sembra opportuno datare la croce d'altare al XIX secolo. I singoli motivi ornamentali (il nodo strozzato e baccellato, la base a volute, le terminazioni della croce) sono tipici del periodo barocco, ma hanno perso quella dimensione plastica e dinamica tipica di quell'epoca e l'insieme rivela una impaginatura fredda e eclettica che fa supporre che la croce sia stata realizzata molto tempo dopo e precisamente nell'Ottocento quando gli antichi modelli venivano reinterpretati secondo il rigoroso accademismo del momento. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |