| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323191 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ marezzatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento liturgico è composto da una pianeta e una stola. Il tessuto è di colore viola arricchito da un gallone in seta gialla e lamina d'oro ed è foderato in seta viola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto con cui è realizzato il paramento propone una marezzatura ad onde dilatate rispondente al gusto estetico ottocentesco. Il motivo decorativo a corda del gallone che orna il paramento fu impiegato, in ambito toscano, per tutto il XVIII e parte del XIX secolo. Infatti troviano molti decori analoghi nei corredi liturgici conservati sia nelle chiese senesi che in quelle fiorentine e pistoiesi. |
| bibliografia | Orsi Landini R.( 1988)pp. 87, 101; Drappi velluti( 1994)pp. 73, 189, 197 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Quiriconi F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |