| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323141 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1765 (ca.) - 1780 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ marezzatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Parato liturgico composto da una pianeta, una stola e un manipolo. Motivo che si sviluppa verticalmente su fondo bianco con mazzetti di rose che si alternano a rose piccole isolate. La colonna è integrata con un tessuto di damasco di seta con fondo bianco con grappoli d'uva e spighe e fiori rosa e viola. La croce anteriore è integrata con diversi tessuti. Galloni: borda la colonna e il collo della pianeta in oro filato e seta gialla broché a festoni con motivo vegetale; orna il perimetro della pianeta, la stola e il manipolo in teletta e oro filato con tralcio di pampini e uva. Frangia in filo dorato al manipolo e alla stola. Fodera in raso giallo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto in esame, verosimilmente destinato all'abbigliamento, interpreta il soggetto floreale con una resa stilizzata quale caratterizza la produzione serica francese insieme a quella di alcune manifatture italiane a partire dagli anni sessanta del XVIII secolo preannunciando esiti cari al neoclassicismo. |
| bibliografia | Markowsky B.( 1976)nn. 624-625 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |