| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stola, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323101 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.) - 1860 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ cannettato/ ricamofilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| misure | largh. 19, lungh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il tessuto bianco presenta ricami in filo dorato e seta verde, gialla, azzurra, rossa e blu. Essi raffigurano racemi sinuosi che si incrociano per racchiudere motivi floreali. Alle estremità della stola si trova un motivo stilizzato a forma di croce greca e sotto un mazzetto di racemi e fiori tenuti insieme da un anello. La frangia è in filo dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tipo di decorazione era diffuso nelle stole ottocentesche; vedi per esempio quelle conservate nella cappella palatina di palazzo Pitti. |
| bibliografia | Orsi Landini R.( 1988)p. 158 nn. 95, 96 |
| definizione | stola |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |