| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323097 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco/ broccaturaseta/ taffetas/ velluto/ marezzatura/ ricamo ad applicazione |
| misure | alt. 113, largh. 72.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il tessuto di color verde è decorato da piccoli motivi floreali di color bianco, rosa e verde. La colonna e la croce sono in taffetas marezzato verde. In fondo alla colonna si trova uno stemma in ricamo di applicazione circondato da una cornice mistilinea in velluto rosso scuro e con una corona di perline. Il gallone è in broccato di cotone giallo e d'oro filato e lamellare. La fodera è in seta rossa.Araldica.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: in fondo alla colonna, Descrizione : partito, nel primo di verde e di rosso al leone rosso e verde, alla banda attraversante d'argento, nel secondo bandato di rosso e d'argento alla fascia d'azzurro, |
| notizie storico-critiche | Il tessuto è decorato da piccoli motivi floreali singoli in broccato su un fondo di damasco; essi si dispongono simmetricamente lungo ideali linee verticali. Questo tipo di decorazione si ritrova in molti tessuti dell'ultimo quarto del Seicento come per esempio in quelli conservati a Siena nella Basilica dei Servi o al Seminario Arcivescovile di Montarioso. |
| bibliografia | Drappi velluti( 1994)p. 91 |
| definizione | pianeta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |