| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | banco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323090 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, biblioteca, prima stanza |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 112.5, largh. 57, prof. 101, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Mobile costituito da un sedile rettangolare su zampe a sezione quadrata e da un tavolino uguale con il piano superiore inclinato e vano portalibri collegati da un assito poggiante a terra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo mobile, di forma essenziale e privo di qualunque decorazione, corrispondente all' austerità dello stile di vita monastico, era destinato alla biblioteca o ad un' altra stanza del convento adibita a studio. Mobili simili, veri e propri banchi, si ritrovano infatti, in stanze comuni di conventi e monasteri, utilizzate come studia e biblioteche. |
| definizione | banco |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |