| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | candeliere, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00323072 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine | 
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cappella del Suffragio | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.)  - 1799 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura | 
| misure | alt. 60, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | Piedi a ricciolo; base a sezione triangolare decorata a volute; fusto con nodo a vaso decorato da foglie e finti cabochon; reggicero; piattello; puntale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Gli elementi decorativi dei candelieri sono tipici del repertorio settecentesco. In particolare si nota una tendenza ad alleggerire il piede con decori avolute e un gusto raffinato nella decorazione a finti cabochon del nodo. La tipologia di questi candelieri che forma un servito da altare insieme al portacroce è molto comune in Toscana. | 
| definizione | candeliere | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza del Carmine | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768439 | 
| longitudine | 11.243872 |