| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | armadio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00323056 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine | 
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, biblioteca | 
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1880 (ca.)  - 1899 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ impiallacciaturavetrometallo | 
| misure | alt. 255, largh. 124, prof. 40, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | Armadio con piedi rialzati a cipolla; due cassetti con maniglie di metallo; fianchi lisci; due ante a giorno con vetro; montanti intagliati terminanti in volute fogliacee; architrave; cornicione; fastigio a volute e foglie tra due terminali a vaso.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'armadio a vetrina fa parte di quella produzione tardo ottocentesca che viene comunemente indicata con gusto barocco, caratterizzata da una certa pesantezza e da una particolare dovizia di elementi decorativi a intaglio. In questo caso la decorazione è abbastanza sobria e si limita alle lesene sui montanti e alla ricca cimasa in alto affiancata da terminali a vaso. | 
| bibliografia | Cito Filomarino A. M.(	1969)pp. 110-116 | 
| definizione | armadio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza del Carmine | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768439 | 
| longitudine | 11.243872 |