| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piviale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323046 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia, nel bancone |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| misure | alt. 144, largh. 280, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Lo scudo presenta frange ad intreccio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il modulo compositivo del disegno del tessuto risente di una certa influenza dei motivi "post-bizarre" diffusi dalla decorazione tessile veneziana intorno agli anni venti del XVIII secolo. L'aspetto realistico di alcuni elementi floreali e vegetali infatti si somma come in quelli all'astrattezza di altri motivi decorativi ma fantasiosi. Questi ultimi sono costituiti da volute che racchiudono zone decorate da piccolissime volute su fondo liscio o mezze-lune su fondo reticolato. Tuttavia rispetto all'esuberante decorazione dei tessuti veneziani dell'epoca, notiamo in questo una certa rigidità nelle forme e un'attenzione alla distribuzione simmetrica dei motivi fitomorfi; manca inoltre ogni richiamo all'arte orientale che così tanto influenzò con il suo fascino la manifattura veneziana. Per questi motivi il paramento è attribuibile a manifattura fiorentina. Esso è inoltre avvicinabile a quello conservato nella chiesa cattedrale di S. Maria Assunta a Pescia (OA 09/00037241). |
| bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I p. 67 |
| definizione | piviale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |