| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323045 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamofilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| misure | alt. 110, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | La colonna è bordata con ricamo a onde realizzato a punto steso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ricamo sfarzoso e la resa naturalistica dei fiori descritti nei minimi particolari e in tutte le sfumature di colore richiamano i motivi diffusi a partire dagli anni venti del Settecento dalla moda francese . Altra caratteristica dell'epoca è l'uso dei ricami realizzati in filo d'oro e in rilievo e l'impiego nel disegno di elementi irregolari e capricciosi che risentono dell'influenza dell'arte orientale. Intorno alla metà del Settecento la crisi dell'arte tessile italiana e francese portò all'impiego di tessuti più leggeri ed economici come il raso, il taffetas e il gros de Tours. Questa caratteristica e il confronto con un tessuto impiegato per una tenda conservata nella chiesa di S. Maria di Provenzano a Siena portano a spostare la datazione alla seconda metà del Settecento. |
| bibliografia | Drappi velluti( 1994)p. 205 n. 134 |
| definizione | pianeta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |