| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00323030 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta e canapa/ broccatellolino |
| misure | alt. 112, largh. 71, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | La colonna e la croce sono di seta gialla con disegni in verde. Il gallone lungo la colonna e la croce è in broccato d'oro lamellare e filato d'argento. Il gallone periferico è in broccato d'oro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo a maglie ogivali di influenza spagnola si ritrova nella produzione italiana del Cinquecento fino ai primi del Seicento sopratutto nei lampassi e nei broccatelli a due colori (in questo caso viola e giallo). Il tipo di decorazione tessile fu probabilmente diffusa dal governo granducale così legato alla Spagna da rapporti politici ed economici e trovò importanti centri di produzione in Firenze e in Siena. Un tessuto identico a questo del Carmine si trova per esempio nella cattedrale di San Salvatore a Siena. Lo stesso modulo disegnativo è presente anche nella pianeta conservata nella chiesa di S. Donato a Greve, frazione Lamole. |
| bibliografia | Sopra ogni( 1993)p. 46; Drappi velluti( 1994)p. 121 n. 26 |
| definizione | pianeta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |