| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | armadio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00323001 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine | 
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, biblioteca | 
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1890 (ca.)  - 1930 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturavetro/ verniciatura | 
| misure | alt. 250, largh. 128, prof. 44, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | Due piedi anteriori a cipolla e due posteriori a mensola. Fondo con cassetto con due tiranti. Corpo a due ante con specchiature in vetro verniciato. Trabeazione aggettante. Fastigio superiore costituito da scudo a mandorla al centro di due volute.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Si tratta di un mobile diffuso nell'arredamento della seconda metà del XIX secolo, in questo caso caratterizzato da una linea molto semplice e sobria. L'unico elemento decorativo è costituito dal fastigio superiore che si ispira a elementi decorativi di gusto rinascimentale traducendoli in una fattura molto più semplificata e meccanica. | 
| bibliografia | Cito Filomarino A. M.(	1969); Mobili italiani(	1991) | 
| definizione | armadio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza del Carmine | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768439 | 
| longitudine | 11.243872 |