| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00306405 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1911 - 1911 [contesto] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 266, largh. 106, prof. 4, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cancello a due battenti. Decorazione a motivi geometrici circolari, uniti da nodi a bandella; quadri inquartati con volute e palmetta. Rostra: motivi intrecciati a fiocco e palmetta entro intelaiatura ogivale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'oggetto propone elementi decorativi che attingono al repertorio liberty, così come si riscontra anche nelle grate laterali e nell'impianto architettonico della cappella. Questa fu progettata nel 1911 da Enrico Dante Fantappiè, il quale ne affidò l'esecuzione alla ditta Fratelli Bencini. L'architetto Fantappiè (1869-1951) partecipa al concorso per la facciata di San Lorenzo e al progetto della nuova Biblioteca Nazionale; realizza vari edifici residenziali, villini in stile liberty e la palazzina per le esposizioni del Parterre. In ambito funerario lavora nel Cimitero di San Miniato a Signa, nel Cimitero Monumentale dell'Antella e in numerose cappelle del del Cimitero delle Porte Sante: Bonciani (1910), Ranieri - Biondani (1913), Sbertoli (1912), Toya (1910); lavora anche al monumento funerario di Vittorio Rovini (scheda OA/0900300059). I Fratelli Bencini, originari di Firenze, lavorano anche nel Cimitero Comunale di Castelfiorentino, all'erezione della cappella Brandini (scheda OA/0900304170). |
| bibliografia | Cresti C.( 1978) |
| definizione | cancello |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |