| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00306044 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, scale di accesso alla cripta, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 177, largh. 77.5, prof. 55.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Armadio ad una sola anta centinata, chiusa da un vetro nella metà superiore. Cimasa decorata con volute intagliate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L' armadio è un arredo assai modesto, non pertinente alla statua della Madonna in esso contenuta. L' unica caratteristica di qualche rilievo è la decorazione della cimasa che costituisce un esempio ormai estenuato e meccanico degli intagli rocaille cari al gusto rococò in voga nel pieno del XVIII secolo e comune a tutti i tipi di mobili, dagli specchi ai tavoli, alle consolles, alle sedie. |
| bibliografia | Cirillo G./ Godi G.( 1983)pp. 108-109 |
| definizione | armadio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |