| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | veste da statua |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305997 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, stanza degli armadi |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamofilo di cotone/ lavorazione ad ago |
| misure | alt. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Abito e velo: fondo in gros de Tours marrone con ricamo a punto pittura a rose e gigli color rosso, rosa, bianco. Abito: trina a ventaglietti, gonna bordata in basso da frangia a piccole nappe color marrone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La veste e il velo che coprono la statua dell' Immacolata presentano la stessa decorazione ricamata a grandi tralci di fiori e piccoli fiori sparsi sul corpetto e sulla parte alta della gonna. I fiori ricamati a punto pittura, estremamente usato nel corso del XIX secolo per rendere le sfumature di colore, ricordano quelli della veste della Madonna e del Bambino di una statua devozionale conservata nella Contrada Capitana dell' Onda a Siena. Tale veste eseguita nel XIX secolo presenta su un fondo in taffetas un ricamo in sete policrome e argento nella stessa tecnica qui utilizzata nell' ambito di un repertorio più vasto che comprende anche il punto erba e il punto steso e con uno schema compositivo più elaborato che prevede pansé, rose, dalie e tulipani. |
| bibliografia | Paramenti arredi( 1986)pp. 187-188 n. 108 |
| definizione | veste da statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |