| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pisside |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305919 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
| datazione | sec. XIX ; 1815 (ca.) - 1870 (ca.) [marchio] |
| ambito culturale | bottega romana(punzone) |
| materia tecnica | argento/ fusione |
| misure | alt. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piede circolare con bordo rialzato. Fusto con nodo allungato. Sottocoppa segnato da due filettature. Coppa liscia. Coperchio bombato. Crocetta apicale su globo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Quantità: 2, Posizione: nei bordi esterni della base e del coperchio, Descrizione : ombrellino tra chiavi decussate in scudo gotico a capo gigliato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Quantità: 2, Posizione: nei bordi esterni della base e del coperchio, Descrizione : in campo a losanga è leggibile solo la lettera R, |
| notizie storico-critiche | Oggetto semplice nella tipologia. La presenza dei punzoni con l'ombrellino tra chiavi decussate testimonia la provenienza romana del pezzo. Questo tipo di marchio, che garantiva i lavori medi in argento della bontà del carlino, restò in vigore dal 7 gennaio 1815 al 20 settembre 1870. Pertanto, la pisside è riferibile a questo periodo. Per l'altro punzone invece, del quale risulta leggibile solo la lettera R situata presso l'angolo sinistro della losanga, non è stato possibile reperire notizie. |
| bibliografia | Donati U.( 1993)p. 101 n. 627 |
| definizione | pisside |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |