| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305836 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sacrestia, armadio |
| datazione | sec. XIX ; 1832 - 1832 [data] |
| ambito culturale | bottega romana(marchio) |
| materia tecnica | rame/ doratura |
| misure | alt. 28.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piede a sezione circolare, gradinato, fusto con nodo a vaso, sottocoppa a margine modanato, coppa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Identificazione: città di Roma, Quantità: 2, Posizione: sul piede e sulla coppa, Descrizione : tiara e chiavi decussate, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Quantità: 2, Posizione: sul piede e sulla coppa, Descrizione : due sfere entro triangolo (?), |
| notizie storico-critiche | Il punzone di garanzia con la tiara e le chiavi decussate indicano che il calice è stato realizzato da un argentiere romano, al quale, probabilmente si riferisce il secondo punzone (forse due piccole sfere), che però non è stato identificato. Il marchio di garanzia appartiene al tipo utilizzato a Roma tra il 1815 ed il 1870 (dato che conferma la cronologia del calice al 1832, anno leggibile sotto il piede) per l'argento da titolo minimo di 889/000. Il calice mostra delle linee molto semplici ed austere, ma la qualità della doratura e le equilibrate proporzioni delle componenti strutturali ne fanno un oggetto non privo di valore. Giuseppe Rospigliosi, il cui nome è inciso sotto il piede assieme alla data 1882 ed una sigla non identificata, può essere ritenuto il committente dell'oggetto. |
| committenza | Rospigliosi Giuseppe (1832) |
| bibliografia | Bulgari G. C.( 1958-1959)v. I p. 32 |
| definizione | calice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |