| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolo da muro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305710 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, noviziato, refettorio |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturamarmo |
| misure | alt. 110, largh. 126, prof. 57, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Due piedini anteriori a cipolla e due posteriori a mensola. Piano inferiore con profilo anteriore sagomato. Due gambe anteriori a voluta sovrapposta. Due gambe posteriori a lesena. Fronte sagomata. Piano d'appoggio con profilo sagomato. Decorazioni: perle sulle gambe anteriori e sulla fronte, motivo a cartiglio sagomato e foglie d'acanto al centro della fronte.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tavolo da parete è un elemento tipico dell'arredo ottocentesco, in questo caso di notevole fattura. |
| bibliografia | Baccheschi E.( 1966) |
| definizione | tavolo da muro |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |