| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portacandelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305682 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piede a sezione circolare su gradino. Corpo a vaso. Bocciolo. Piattello. Decorazioni: ovoli sul corpo e sul piattello, motivo a reticolato con puntinatura, volute e fiore sul corpo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il vaso portacero costituisce un arredo tipico del periodo barocco, generalmente impiegato per gli addobbi solenni e associato spesso alla macchina di candelabri come elemento decorativo di chiusura laterale. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 54 |
| definizione | portacandelabro |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |