| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cartagloria, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305662 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio argenti |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ laminazione/ sbalzo/ argentaturalegno/ intaglio |
| misure | alt. 62, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Due piedini a ricciolo poggianti su gradino sagomato collegati da volute alla base della cornice decorata da volute raccordate da palmetta centrale. Montanti laterali sagomati a volute decorate da perlinatura, foglie di vite, foglie di acanto e raccordate da due palmette centrali contrapposte. Coronamento superiore a cartella decorata da volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cartagloria più grande, con il testo del Gloria, dell'Offertorio e del Credo, era quella disposta sull'altare al centro di altre due più piccole contenenti, rispettivamente il testo del Lavabo e l'inizio del Vangelo secondo Giovanni da leggere alla fine della Messa. In questo caso si conservano tutti e tre gli esemplari, databili al XVIII secolo sulla base del confronto con analoghi manufatti del secolo che mostrano una struttura simile e il medesimo repertorio di elementi decorativi. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p.63; Argenti fiorentini( 1992) |
| definizione | cartagloria |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |