| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | navicella portaincenso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305629 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio argenti |
| datazione | sec. XIX ; 1824 (ca.) - 1832 (ca.) [marchio] |
| ambito culturale | bottega napoletana(punzone) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ stampaggio |
| misure | alt. 10, largh. 18.5, diam. 7.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piede a sezione circolare. Gradino. Nave. Coperchio a due valve incernierate asimmetricamente. Due prese a ricciolo. Occhiello. Decorazioni: teoria di foglie lanceolate sul piede, sul collo e sulla nave, baccellature alternate a scaglie lanceolate sulla nave, motivi floreali sul coperchio, testina umana sotto la presa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: garanzia, Identificazione: città di Napoli, Quantità: 2, Posizione: sul piede e sul coperchio, Descrizione : testina di Partenope di profilo a destra di fronte al numero 8 in campo rettangolare ad angoli smussati, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: sul piede, Descrizione : A R entro losanga, |
| notizie storico-critiche | La navicella si ispira a esemplari della produzione napoletana sei-settecentesca per la struttura asimmetrica e la ricchezza dei motivi decorativi anche se eseguiti in questo caso in modo rigido e appiattito. Il punzone del titolo dell'argento pare identificabile con quello usato dalla Zecca di Napoli dal 1824 al 1832 e questo lasso di tempo può coincidere con quello della realizzazione dell'oggetto, confrontabile con altri esempi ottocenteschi conservati al Carmine. L'altro punzone con le lettere A R è segnalato anche su un reliquiario del 1829 conservato nella chiesa di Santa Maria la Nova a Napoli ma fino a questo momento non è stato identificato. |
| bibliografia | Catello E./ Catello C.( 1972)pp. 83, 128; Donati U.( 1993)p. 19 n. 36 |
| definizione | navicella portaincenso |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |