| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305382 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), deposito sotto il campanile |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 110, largh. 91.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Cornice con profilo costituito da sguscio e sottile modanatura accostata alla tela.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La semplicità strutturale e la mancanza di decorazioni particolari, rendono difficile una datazione più precisa del manufatto nell' ambito del XIX secolo. Tipologie simili si conoscono fin dal XVII secolo. Un esempio a questo proposito è la cornice laccata di nero e dorata alla battuta con accantonature dorate e lo sguscio direttamente a contatto con il dipinto di una tavoletta di Biccherna datata 1610, cfr. "La cornice fiorentina e senese", 1992, n. 24). |
| bibliografia | Cornice fiorentina( 1992)p. 106 n. 24 |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |