| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305366 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, monastica cistercense, Chiesa di S. Maria, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), transetto, cappella di S. Francesco |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(contesto) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 110, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Cornice a cassetta su zampe leonine: fascia decorata con baccellature, profilo alla battuta decorato con perle, profilo esterno decorato con motivi fogliacei. Sormontata da fastigio: nuvolario, corona con 12 stelle su monogramma mariano, angioletti.Figure: angioletti. Oggetti: corona. Decorazioni: nuvole. Simboli mariani: monogramma mariano. |
| notizie storico-critiche | La corona che sormonta la cornice presenta sulla fascia 12 stelle e indicherebbe quindi nell' immagine dipinta secondo l' iconografia della Mater amabilis, il volto dell' Immacolata. Il pesante intaglio della cornice vera e propria e del fastigio la datano al XIX secolo, come dimostra anche il confronto con numerosi esemplari simili, in particolare con fastigi e corone di tronetto per esposizione eucaristica, ad esempio quella sull' altare della chiesa di S. Maria al Camposantino di Pescia (PT). Tale corona è a fastigio chiuso, con globo e crocetta apicale, fioroni e angioletti ai lati, completata in basso da baldacchino (OA 0900097133). |
| bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I p. 273 |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |