| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305354 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), piazzale antistante la chiesa, accesso pinacoteca |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglioferro/ battitura |
| misure | alt. 230, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Porta a due ante con tre specchiature modanate. Anello in ferro battuto in funzione di maniglia. Serratura. Retro ricostruito.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa porta, situata sotto al loggiato aperto del chiostro antistante la chiesa di S. Lorenzo, dà accesso ai locali del secondo piano del palazzo Acciaioli, dal 1960 sede della pinacoteca. È un manufatto assai semplice, senza alcuna caratteristica stilistica che lo contraddistingua, se non l' estrema sobrietà dell' intaglio delle specchiature. Non si hanno notizie relative alla sua collocazione in situ. |
| definizione | porta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |