| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scrivania |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305341 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), foresteria, sala gialla, camera da letto adiacente, parete d' ingresso |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ tornitura |
| misure | alt. 80, largh. 146, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Mobile costituito da due strutture cubiche in funzione di stipo, collegate da un piano superiore. Zampe anteriori leonine. Zampe posteriori cubiche. Zoccolo decorato con baccellature e foglie di acanto agli spigoli. Specchiature modanate con pomoli circolari in legno tornito e serratura. Piano rettangolare con bordo ornato da dentelli. Lati del cassetto decorati con foglie di acanto. Specchiature modanate ai lati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I motivi strutturali e decorativi di questa scrivania, quali i sostegni a zampa di leone, le baccellature e le foglie di acanto laterali, rimandano al gusto neorinascimentale della fine dell' 800 che utilizzava, rielaborandoli, i motivi decorativi dei mobili, in massima parte fiorentini, dei secoli XV-XVII. La foggia del mobile risulta del tutto improbabile in un contesto antico e richiama, anche se in modo vago, quella dello scrittoio-armadio, ossia un mobile ad una o più ante sormontato da un piano sporgente e talora inclinato. Qui gli armadietti sono laterali e lo spazio nel mezzo permette di scrivere seduti. |
| bibliografia | Tinti M.( 1929) |
| definizione | scrivania |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |