| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere d'altare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305335 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, monastica cistercense, Chiesa di S. Maria, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), transetto, ala destra, parete di fondo, sopra l' altare |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ argentatura/ laccaturametallo/ laminazione |
| misure | alt. 77.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Piedi a voluta su sottile base modanata. Fusto rastremato con parti sporgenti argentate e decorate con rosette, ovoli, dardi, foglie di acanto. Specchiature dorate. Retro laccato di bianco. Piattello raccoglicera in lamina metallica decorata a foglie di acanto argentate e con cornice dorata a dentelli traforati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La struttura di questi candelieri è quella che si è perpetuata nel tempo, costituita da una base a sezione triangolare e da un fusto slanciato, caratterizzato da nodi e dalla rastrematura nel punto di attacco del piattello. Il profilo sagomato e i piedini a voluta, così come la decorazione ad intaglio, sono invece particolarità ascrivibili allo stile tardosettecentesco a cui questi esemplari appartengono. |
| bibliografia | Enciclopedia cattolica( 1948-1954)v. III p. 512; Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 62 |
| definizione | candeliere d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |