| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305331 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), foresteria, ingresso alla cappella |
| datazione | sec. XVIII ; 1770 (ca.) - 1780 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 196, largh. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Porta a due ante sformellate ciascuna con cinque specchiature con cornici modanate. Controfondo in legno al naturale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La porta è quella che dà accesso alla piccola cappella interna alla foresteria. Pur non presentando elementi decorativi o strutturali tali da datarla con precisione, essa può con grande probabilità essere ascritta al decennio 1770-1780, quando gli ambienti della foresteria vennero interessati ad un intenso lavoro di ristrutturazione degli arredi interni da parte di legnaioli (si conoscono i nomi di Bruno Volpi e Francesco Masi), doratori e pittori. |
| bibliografia | Certosa Galluzzo( 1982)p. 241 |
| definizione | porta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |