| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campanella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305264 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), interno, vicino alla porta di sagrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusioneferro |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Stanga; mozzo in ferro con terminale a sfera; manico; corona; gola liscia; fascia modanata; bocca; battaglio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La campanella posta vicino alla porta della sagrestia serviva per annunciare l'inizio della funzione. Si tratta di un semplice manufatto in bronzo comune nelle chiese toscane: la forma slargata della sottana decorata da semplici modanature, il sostegno con il pomello in ferro battuto fanno pensare a una datazione nel XIX secolo. Vi sono delle integrazioni moderne. |
| definizione | campanella |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |