| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305258 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), chiostro dei monaci, cella X, prima stanza |
| datazione | sec. XIX ; 1810 (ca.) - 1840 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliometallo/ sbalzopaglia |
| misure | alt. 88, largh. 45, prof. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Gambe anteriori a tronco di piramide; gambe posteriori a sciabola; traverse in legno; piano di seduta intagliato; spalliera con traversa liscia in alto, lievemente a ricciolo all'indietro; traversa centrale sagomata con borchia in metallo sbalzato raffigurante protome di leone, applicata con chiodi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sedia di semplice e domestica ma decorosa fattura. Si tratta di una tipologia molto frequente nella prima metà dell'ottocento, ancora legata al gusto neoclassico: in particolare si può apprezzare il tentativo di dare un tocco di eleganza in più al manufatto con l'aggiunta di una piccola borchia in metallo sbalzato raffigurante una protome leonina. |
| bibliografia | Mobili italiani( 1991)p. 114 |
| definizione | sedia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |