| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stola, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305214 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella delle reliquie, sotto l'altare |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| misure | largh. 20, lungh. 182, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Stola in damasco di color rosa arancio con motivo floreale bordata di gallone in broccato di cotone giallo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La stola di un colore rosa arancio e con una fin troppo evidente scritta stampata sul diritto e sul rovescio non era destinata a corredo liturgico ma ha piuttosto un valore simbolico. A questo infatti, sembrano riferirsi le iscrizioni alludenti alla lunghezza dei sepolcri di Cristo e della Vergine. Il tessuto di damasco propone un motivo di grandi dimensioni molto frequente nel corso dell'Ottocento: si ispira a modelli di antica tradizione sei-settecentesca, dei quali enfatizza i moduli decorativi a vantaggio di una minore qualità. |
| bibliografia | Tesoro Madonna( 1992)p. 108 n. 26 |
| definizione | stola |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |