| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campanella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305182 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), corridoio che conduce dal chiostro dei conversi a quello grande dei monaci, parete adiacente al refettorio antico |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisioneferro |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Campanella con ampia bocca. Gola con fascia tornita al centro e nella parte alta. Batacchio in ferro. Mozzo in legno con cordicella fissata ad una estremità. Stanga e bilico metallici.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La campanella, che serviva per scandire i vari momenti della giornata del monaco, può essere datata al secolo XVIII per la sua tipologia che l'accomuna a molti esemplari simili conservati nelle chiese fiorentine e dei dintorni realizzati in quel periodo. Si veda la campanella della Chiesa della Santissima Annunziata di Pescia e quella della Chiesa di San Frediano ad Aramo presso Pescia. |
| bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I p. 91 n. 09/00043191, p. 108 n. 09/00074135 |
| definizione | campanella |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |