| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305131 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), Cappella di S. Nicola |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 76.5, largh. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Base a sezione triangolare poggiante su tre piedini e decorata da volute. Fusto con nodo piriforme strozzato decorato nella parte superiore con baccellature e listelli. Croce con terminazioni decorate a volute. Questo motivo ornamentale si trova anche nel montante della croce. Crocifisso. Titolo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia della base del Crocifisso, caratterizzata da volute a "S" e dal nodo piriforme strozzato, è assai diffusa in tutti gli arredi liturgici della seconda metà del Settecento (si veda ad esempio l'ostensorio della Chiesa di Santa Primerana a Fiesole del 1758). Il contrasto cromatico tra l'oro delle rifiniture e il bianco e il celeste della struttura permette, però, di datare il crocifisso alla fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Confermerebbe tale datazione anche la decorazione dei terminali della croce, sobria interpretazione di forme barocche. |
| bibliografia | Argenti fiorentini( 1992)v. III p. 549 n. 415 |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |