| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lampada pensile | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00305119 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), Cappella del Sacro Cuore, armadio a muro a destra | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.)  - 1899 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | rame/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ argentatura | 
| misure | alt. 40, diam. 24, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali | 
| dati analitici | Ampia coppa sagomata percorsa orizzontalmente nella parte centrale da modanature e da fasce decorate con motivi vegetali. La coppa è dotata di anello terminale. Imboccatura liscia terminante con una fascia decorata con motivi floreali. Tre impugnature costituite ciascuna da tre volute filiformi. Catenelle di sospensione. La lampada è stata elettrificata.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Vari elementi, tra cui la forma della coppa, i motivi decorativi stampati in fasce orizzontali in modo ripetitivo, i bracci assai semplici applicati a fuoco, permettono di datare la lampada alla seconda metà del secolo XIX. | 
| definizione | lampada pensile | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| toponimo | Galluzzo (frazione) | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |