| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | peduccio, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00305034 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella di S. Bruno, pareti | 
| datazione | sec. XVII ; 1638 (ca.)  - 1699 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | pietra/ scultura/ pittura | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali | 
| dati analitici | Corpo trapezoidale con parte inferiore rotondeggiante: è corredato di una decorazione scolpita raffigurante un fiocco con borchia al centro ed un festone di frutta. Echino munito di tre roselline a Rilievo.; abaco modanato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I peducci, di grandi dimensioni, sono stati "rifatti in epoca barocca", come sostiene il Leoncini (cfr. La Certosa del Galluzzo a Firenze, Milano 1982, p. 265). Sostengono gli archi traversi delle volte a crociera. E' probabile che risalgono al 1638, ossia all'epoca della ristrutturazione della cappella cui appartengono. | 
| bibliografia | Bacchi G.(	1930)p. 77; Certosa Galluzzo(	1982)p. 265 | 
| definizione | peduccio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| toponimo | Galluzzo (frazione) | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |