| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304994 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Podestà |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero di S. Lucia al Galluzzo, via del Podestà, cimitero antico, cappella Martini, Bernardi, sopra l'altare |
| datazione | sec. XIX ; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 26.5, largh. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune del Galluzzo |
| dati analitici | Traversa e montanti lisci. Questi ultimi presentano terminazioni traforate con motivi a palmette e volute terminanti con foglie acantiformi. La croce è munita del titolo sovrastato da un cherubino, di Cristo a tutto tondo e di una base mobile, a sezione circolare, sorretta da tre zampe leonine.Figure: cherubino. |
| notizie storico-critiche | Nell'oggetto si rilevano, riuniti insieme, stili diversi appartenenti ad epoche del passato. Le palmette e le volute terminanti con foglie di acanto sono state desunte dal repertorio rocaille, mentre le zampe leonine da quello neoclassico. Il manufatto è riconducibile alla vasta produzione eclettica della seconda metà dell'Ottocento. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | via del Podestà |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.746113 |
| longitudine | 11.235293 |