| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304042 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1896 - 1896 (ca.) [iscrizione; analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ incisione |
| misure | alt. 32, diam. 12, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tre piedi con decorazione fogliacea. Base a sezione triangolare a giorno con una croce lobata e perlinature per ogni faccia. Nodo schiacciato con decorazione fitomorfa. Fusto a sezione circolare con nodo a cipolla. Decorazioni fitomorfe nel fusto ad andamento verticale e a spirale. Piattello a sezione circolare con decorazioni fogliacee. Puntale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I candelieri furono probabilmente acquistati a seguito dell'erezione della cappella per volere di Pietro Francesco Morandi nel 1896 (cfr. scheda n. 0900304039). Lo stile dei candelieri e della croce (cfr. scheda n. 09003040041) vuole rievocare nella severità della forma come nella decorazione e nella struttura della base, la suppellettile di età alto medievale e romanica. Il revival dello stile romanico ebbe a Firenze minore incisività dello stile neogotico, tuttavia numerosi oggetti di arte altomedievale poterono essere ammirati nella esposizione che si tenne nel refettorio di S. Croce nel 1880 (Esposizione Arte, 1880). |
| bibliografia | Esposizione arte( 1880) |
| definizione | candeliere |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |