| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304008 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1924 (post) - 1925 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ tornitura/ intaglio |
| misure | alt. 89, largh. 69, prof. 51, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Quattro piedini mistilinei. base a gradino con apertura dall'alto. Due mensole poste trasversalmente a volute concave-convesse reggono il piano a cassetto con due maniglie a cipolla.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cappella venne eretta per Giorgio e Felice Festimanni, morti rispettivamente nel gennaio e nel marzo del 1924. L'inginocchiatoio fa parte probabilmente dell'arredo originario per la cappella. La tipologia è molto semplice, unico elemento decorativo risultano essere le due mensoline, con l'andamento concavo-convesso delle volute che le formano. Buon prodotto di artigianato locale. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |