immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tabernacolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303934 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1908 (post) - 1920 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo |
misure | alt. 165, largh. 75, prof. 4.5, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Cornice modanata. All'interno della cornice, ai lati, sono impostate due colonnine tortili dai capitelli a fogliette lanceolate. Le colonnine reggono un arco acuto avente, nell'intradosso, sette archetti pensili a tutto tondo terminanti con un giglio. Nei pennacchi dell'arco due specchiature triangolari con rosette a rilievo. Triangolini in marmo rosso creano un motivo decorativo fra gli archetti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tabernacolo, unitamente al complesso decorativo parietale, venne eseguito probabilmente a seguito della erezione della cappella per i coniugi Banchi fra il 1908 e il 1917. Le colonnine tortili, l'uso dei marmi policromi, l'arco acuto testimoniano come anche nel corso del XX secolo inoltrato lo stile neogotico venisse considerato il più adatto nella decorazione cimiteriale quale stile proprioo della pietas cristiana (Patetta, 1975) (cfr. scheda n. 0900303935). |
bibliografia | Patetta L.( 1975)p. 298 |
definizione | tabernacolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |