| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | inginocchiatoio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00303921 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XX ; 1910 (post)  - 1913 (ca.) [contesto; analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsio/ pitturaferro | 
| misure | alt. 84, largh. 50, prof. 49, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Quattro piedini sagomati reggono una base modanata con alto gradino apribile a metà come cassetto. Fondo a specchiatura cieca fra due sagome dall'andamento concavo-convesso. Piano superiore con cassetto. Le specchiature del gradino, della parete di fondo e del piano superiore presentano dei motivi floreali intarsiati e dipinti di colore nero.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'inginocchiatoio, dalla semplice struttura, può essere ritenuto un buon manufatto di produzione artigianale fiorentina, che riprende (nei piedini e nell'alzato concavo-convesso) esempi espressi nella produzione toscana fin dal XVI secolo. Le decorazioni floreali risentono, pur nella impostazione classica, di una certa grafia liberty estremamente semplificata (Bossaglia, 1974). | 
| bibliografia | Bossaglia R.(	1974) | 
| definizione | inginocchiatoio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 |