| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303906 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1928 (post) - 1930 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ incisione |
| misure | alt. 55, largh. 15, prof. 9, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tre piedini a cipolla reggono una base circolare modanata. Fusto tornito con nodo a vaso e nodo a cipolla. Innesto emisferico con piattello circolare. Croce latina. Cristo crocifisso e titolo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La croce, unitamente ai candelieri ed al vaso, è parte dell'arredo d'altare acquistato con molta probabilità subito dopo la consacrazione della cappella la cui data è deducibile dalla grata pavimentale (1928). La base, per le forme severe ed i piedini, è un tipico manufatto di produzione seriale in voga nel secondo e terzo decennio del XX secolo (Bossaglia, 1975) (cfr. schede nn. 0900303878, 0900303894, 0900303902). |
| bibliografia | Lankheit K.( 1962)p. 83, 168-169; Bossaglia R.( 1975) |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |